È di questi giorni il recente accordo che vedrà lavorare in stretta sinergia il collettivo di produzione, registrazione e promozione per artisti indipendenti, TimeTrack Factory e la piattaforma Musplan.
Musplan è una moderna piattaforma di web booking che facilita la ricerca e l’ingaggio in live concert presso Venue e Festival in tutta Italia.
LEGGI ANCHE: Dischi in vinile: quotazione e valore, come calcolarli?
Cosa prevede l’accordo con Musplan
L’accordo prevede l’iscrizione degli artisti del roster di TimeTrack Factory alla piattaforma Musplan nell’operazione #300xmusplan dedicata ai primi 300 artisti iscritti. La promozione delle band e degli artisti continuerà su playlist dedicate di Youtube, Spotify, ma sono previste diverse linee di comunicazione: dall’invio dei comunicati alle testate di settore e ai partner, fino a eventi offline e festival di rilevanza nazionale.
Cosa è TimeTrack Factory

TimeTrack Factory è un collettivo nato ufficialmente 5 mesi fa che ha sede ad Azzano San Paolo (BG). Un grande studio che si occupa di seguire gli artisti dalla registrazione al mixaggio, al mastering, alla promozione social, passando per la realizzazione di videoclip e shooting fotografici.
L’idea è quella di responsabilizzare gli artisti e di fornirgli tutti gli strumenti per creare una fanbase reale che possa farli spiccare il volo anche da indipendenti. Quello che sta premiando il collettivo è il fatto che chi ne fa parte, oltre ad essere esperto nel campo in cui offre i propri servizi, è in primis un’ artista e, di conseguenza, riesce a capire perfettamente tutte le esigenze di ogni cantante o band.
Come funziona il modello di TimeTrack Factory
Un collettivo che ha navigato per anni nel mondo della discografia e che si unisce per creare un’alternativa, qualcosa che possa far crescere gli artisti senza farli vincolare necessariamente dalle solite scelte di marketing, ma puntando soprattutto sulla creatività e qualità artistica.
Una crescita reale, fatta di lavoro e di idee.
Visualizza questo post su InstagramOggi i complimenti vanno a @angy_kahasay … una grande crescita in pochissimo tempo
Una realtà in forte espansione che ha come scopo quello di unire e tutelare tanti artisti di livello, creando un collettivo in cui ogni artista sa che portando un quantitativo di energia ne potrà uscire con un’energia quintuplicata.
“L’idea è partita dal fatto che ultimamente sempre più artisti ci comunicavano il malessere di sentirsi isolati e che quindi, sentendosi emarginati, raramente riuscivano a trovare gli spunti necessari per lottare mettendo in moto il loro ingranaggio artistico. Un’altra cosa che ci ha fatto credere nel discorso “Factory” è stata quella di poter garantire all’artista, oltre alla realizzazione di un prodotto di alta qualità, un percorso di pubblicazione e di fidelizzazione di un pubblico che già in soli 5 mesi sta crescendo per tutti in modo esponenziale”.
Visti i risultati particolarmente positivi, la Factory si sta aprendo a varie forme inserendo nell’organico anche pittori, ballerini, agenzie di eventi, locali, e trattando ogni artista in maniera unica con un percorso personalizzato.
Un altro importante tassello è il contest “Impronte Sonore” organizzato da TimeTrack Factory che nella prima edizione ha totalizzato oltre 70 band iscritte da tutta Italia e che quest’anno, in occasione della seconda edizione, si espanderà a livello europeo. Un’esperienza che ha sede nel teatro Filodrammatici di Treviglio con ben 9 serate, dove nelle prime 4 gli artisti che si sfideranno saranno suddivisi per generi musicali. I premi per i 4 finalisti saranno una serie di servizi offerti da TimeTrack Factory del valore complessivo di 19.500 euro
- Tutti gli artisti e i risultati di TimeTrack Factory sono raccolti nell’account instagram @timetrackfactory
- Trailer di raccolta dei primi 3 mesi della Factory
- Link per il bando del contest “Impronte Sonore”
Come si fa ad entrare in questa cosa
Ciao Numero Zero, sono Walter Giacovelli co-founder di Musplan, se vuoi usufruire dei servizi completi offerti da Time Track Factory, dovresti contattare direttamente loro https://www.instagram.com/timetrackfactory/ e chiedere in che modalità fruire dei loro servizi che offrono l’integrazione del servizio di web booking di Musplan e la circolazione di comunicati su Pinguinomag. In ogni caso è sempre possibile poter iscriversi solamente a Musplan e utilizzare autonomamente i servizi di web booking offerti.