Car pooling, la nuova forma di social network reale
Nell’era dei social network il car pooling prende piede, ma prima di tutto è necessario capire cosa si intenda con questa definizione e in cosa differisca dal car sharing e dalla gestione flotte
Naviga tra gli articoli della categoria
Nell’era dei social network il car pooling prende piede, ma prima di tutto è necessario capire cosa si intenda con questa definizione e in cosa differisca dal car sharing e dalla gestione flotte
Il pianeta ci dà da tempo segnali che ignoriamo, per questo è bene cominciare a interrogarsi su che cosa è l’inquinamento da traffico, come sarebbe possibile combatterlo e prima ancora su come è necessario analizzarlo
Ecco alcuni dei whitepaper sviluppati per il progetto europeo Civitas MIMOSA, per dare massima visibilità a un progetto che ha fatto storia nella mobilità
Treni, filobus, golf car e carrelli elevatori. L’auto elettrica non è l’unico esempio di macchina alimentata ad elettricità, ma il problema resta la ricarica delle batterie
Il car sharing affronta un periodo turbolento a causa di norme assenti o poco chiare, ma il suo forte sviluppo non può che essere letto come dato positivo
Il vero motore è il personale, motivato e formato: l’altro pilastro dell’uso di software open source, che ha il vantaggio, basilare in periodi di crisi soprattutto, di avere costi non imponenti e tempi di sviluppo ridotti
Una città pulita è una opportunità per avere città più smart? Dispositivi puliti possono accrescere la propensione al pagamento da parte dei cittadini
Smart city o città sostenibili, l’analisi critica dell’ultima classifica lascia spazio alle sinergie e a un po’ di sano orgoglio campanilistico
Tra tutte le forme di mobilità il van sharing è il meno noto, ma potenzialmente il più utile per ridurre traffico e inquinamento nelle nostre città
L’integrazione di Internet alle cose e agli apparati è possibile e utile, ma bisogna immaginare le nostre case in modo diverso per realizzare questo futuro
L’auto elettrica è un progetto che potrebbe avere adeguato sviluppo con infrastrutture di ricarica, migliori batterie e minori costi, ma stenta a decollare
Da anni si parla di auto elettrica, ma ancora non se ne conoscono gli effettivi pro e contro. Cosa manca perché sia davvero il nostro presente ecologico?
La sperimentazione di nuovi approcci alla gestione urbana, attraverso le ICT contraddistingue l’amministrazione della cittadina di Formia, modello virtuoso di smart city
Il controllo passivo è il presente, l’interazione con TAG RFID potrebbe essere il futuro. Ecco cosa sono i TAG RFID e le loro possibili applicazioni per una mobilità sostenibile
Come dovrebbe essere una smart city? Prenotazioni dei parcheggi online, mobilità sostenibile e autocertificazioni. Ecco il modello basato sul principio dei certificati verdi