Facebook presenta la sua piattaforma di mobile advertising

La tanto attesa piattaforma mobile di advertising di Facebook è stata resa disponibile ai marketer ed agli sviluppatori. La release è stata annunciata martedì e si chiamerà Audience Network.

Facebook presenta la sua piattaforma di mobile advertising

Si tratta di una rete pubblicitaria che coinvolgerà tutti i dispositivi mobili indipendentemente dalle piattaforme.

Le inserzioni di Audience Network saranno visualizzate su tutte le app per smartphone e tablet, ma non si potrà scegliere su quali, mentre gli sviluppatori potranno decidere se implementarle oppure no.

Tra i vari annunci pubblicitari visibili utilizzando le app gratuite, quindi, ci imbatteremo presto anche in quelli i provenienti da Facebook.

LEGGI ANCHE: Stampanti 3D: lista modelli e caratteristiche tecniche

Chi userà la nuova piattaforma di advertising di Facebook?

Come qualcuno ricorderà, già nell’aprile di quest’anno c’erano state le prime dichiarazioni di Zuckerberg secondo cui sarebbero stati disponibili annunci a target per il business, che avrebbero utilizzato le applicazioni mobile esistenti e che sarebbero apparsi come anonimi.

Cosa vuol dire? Che ad esempio un’app come Shazam che utilizza Audience Network non solo propone la propria pubblicità, ma anche inserzioni provenienti da Uniqlo.

Al momento le inserzioni provengono solo da Google, Twitter e Yahoo.

Facebook presenta la sua piattaforma di mobile advertising

Secondo Tanya Chen, software engineer presso Facebook, «questo rappresenta un vantaggio per 1,5 milioni di inserzionisti che utilizzano la piattaforma, che vedrebbero le loro campagne presenti su Facebook estese tramite Audience Network con un solo click.

Inoltre darà la possibilità agli sviluppatori e agli editori di accedere ad un contenitore che include i grandi brand attivi con le loro inserzioni su Facebook.

Ciò vuol dire anche che la gente vedrà i contenuti pubblicitari dei brand a cui sono affezionati».

Il vantaggio di Audience Network per gli utenti

Il vantaggio per noi utenti probabilmente sarà quello di ottenere delle pubblicità pertitenti, anche se, nel test di prova condotto da Shazam nell’ ultima versione dell’app, nessuno ha notato i cambiamenti dovuti all’Audience Network.

Quindi sostanzialmente a beneficiarne dovrebbero essere i marketer e i big brand.

Tra gli editori che già utilizzano la piattaforma mobile ci sono Shazam, Zynga, Le Monde and MyD.
«Abbiamo fatto un sacco di lavoro già negli anni passati per aiutarvi a costruire e far crescere le vostre applicazioni», ha dichiarato Mark Zuckerberg durante la presentazione di aprile, che annunciava la nuova piattaforma pubblicitaria mobile . «Questa è davvero la prima volta che vi permetteremo di monetizzare col cellulare».

L’effetto dell’entrata in gioco dell’Audience Network è stato subito evidente: le entrate pubblicitarie mobile di Facebook sono salite a 1,66 miliardi dollari nell’ultimo trimestre, più del doppio di quello che era un anno prima e che rappresenta il 62% delle entrate pubblicitarie totali della società .

E pensare che qualcuno aveva ipotizzato che le inserzioni per cellulari avrebbero potuto essere un punto debole per l’IPO del social network! Invece l’investimento mobile è risultato un fattore chiave della crescita dei ricavi.

Facebook ha annunciato martedì che la sua rete pubblicitaria mobile si espanderà al di là della propria app e dell’Audience Network e che concentrerà i suoi sforzi nello sviluppo di altre forme di pubblicità per il mobile.
P

er il momento Google rimane il top player nel mercato, ma Facebook sta recuperando più velocemente di qualsiasi altra società.

Secondo i dati di eMarketer la spesa pubblicitaria globale di telefonia mobile si attesterà, sino all’inizio di quest’anno, attorno ai 30 miliardi di dollari.

Secondo voi chi vincerà la sfida tra i due colossi del web? La partita sembra ancora aperta.