Se gli umani proveranno a stabilirsi a lungo termine sulla Luna, avranno bisogno di due cose (principalmente): carburante per i viaggi e aria respirabile. L’ESA (Agenzia Spaziale Europea) potrebbe aver creato una potenziale soluzione utilizzando proprio i materiali già presenti sulla luna.
LEGGI ANCHE: Lexus ha provato a immaginare veicoli spaziali per gli umani sulla Luna
L’agenzia ha infatti creato il prototipo di un impianto in grado di convertire la polvere lunare (per il momento, si tratta di una simulazione) in ossigeno che potrebbe essere utilizzato per produrre aria e carburante.
Come funziona il prototipo dell’ESA
La tecnica in fase di sperimentazione sblocca le elevate quantità di ossigeno presenti nella regolite utilizzando l’elettrolisi. Il processo di base è stato già utilizzato per produrre metalli e leghe, ma l’ESA lo ha modificato per la produzione dell’ossigeno.
LEGGI ANCHE: Elon Musk: 1 milione di persone su Marte entro il 2050
Le prospettive sono esaltanti: il processo potrebbe essere utilizzato per produrre metalli e leghe utili per costruire habitat sulla Luna o per la riparazione dei veicoli.
Entro la metà del 2020 dovrebbe essere pronto un primo impianto di prova, in grado di funzionare fuori dal laboratorio ed essere trasportato sul suolo lunare.
___
Puoi leggere l’articolo originale qui.