Ascoltare musica sott’acqua con i lettori Mp3 subacquei

Fin da piccoli ci hanno inculcato che il nuoto è lo sport più completo fra tanti, perché, in maniera armonica, aiuta a snellire il corpo e ad allenare i muscoli. Ma se da un lato reca benefici alla persona, dall’altro lato può risultare leggermente noioso fare avanti e dietro all’interno di una vasca colma d’acqua. E come canta Venditti, quando pensi che sia finita, è proprio allora che comincia la… sapienza umana: ormai allietare le proprie orecchie e la propria mente con della buona musica, mentre si pratica uno sport che ha a che fare con l’acqua, non è più un limite, perché è possibile trovare in commercio i lettori Mp3 subacquei.

Un mare di musica

Saranno stati re Tritone e La sirenetta a fare da sprone per questa nuova scoperta legata agli abissi? Di preciso non si può sapere; sicuramente adesso, grazie ai lettori acquatici, per ascoltare un po’ di musica, nuotando, non si dovrà più sognare che un gruppo di animali marini prenda strumenti musicali e si lasci andare in piacevoli melodie. La musica sott’acqua è proprio quello che gli amanti del nuoto e di tutti gli altri sport acquatici desideravano. Il lettore Mp3 subacqueo è presente in svariati modelli, è impermeabili al 100% e questa caratteristica ne consente l’utilizzo anche per evitare infiltrazioni di sostanze diverse dall’acqua, come la sabbia e la polvere.lettore mp3 subacquei

Come funziona

Il lettore acquatico funziona come un normalissimo altro lettore Mp3; è, pertanto, necessario collegarlo al computer e caricare la propria musica preferita che accompagnerà lunghe nuotate in totale relax o avventurose immersioni. Ovviamente ogni lettore ha la sua capacità interna di memoria, un proprio design ed un peso leggerissimo. Grazie alla loro tecnologia innovativa, alcuni modelli non prevedono nemmeno l’utilizzo di auricolari in quanto si servono delle vibrazioni, attraverso le quali il suono si propaga; l’elemento acqua funziona da amplificatore del suono e migliora quindi l’ascolto.Il dispositivo, in questo caso a conduzione ossea, si attacca direttamente agli occhialini per andare sott’acqua e fa arrivare il suono attraverso le vibrazioni che arrivano dalla mandibola all’orecchio. I suoni, quindi, vengono percepiti tramite le ossa, tecnologia, questa, che offre il vantaggio di prevenire così eventuali danni al timpano. Cosa aspettare allora? Non resta che scegliere le canzoni giuste e ci si renderà conto che nuotare non è mai stato così divertente.lettore Mp3 acquatico

Credits foto: nuotomania.it/ swimmershop.it/ urbanpost.it/