Lo devo ammettere, durante tutti i miei anni di viaggi ho sempre avuto una grande paura.
Quella che il mio volo venisse cancellato. Ci pensate? Passare mesi e mesi a programmare nei minimi dettagli una partenza, a sognare il momento in cui si arriverà a destinazione e poi?
Tutto sfumato. Il tabellone con la scritta CANCELLATO o una comunicazione della compagnia aerea (o direttamente da Google Flights) a pochi giorni dalla data sul calendario e tutto svanisce. Per un viaggiatore è un momento davvero difficile da superare. Soprattutto perché, subito dopo aver ricevuto la notizia, è necessario trovare una soluzione.
Una compagnia che seguo sempre con grande interesse è EasyJet. Propone tanti voli diretti, ha delle tariffe vantaggiose e molte destinazioni all’attivo. Siccome so che tanti di voi la conoscono, e la utilizzano, vi voglio parlare di come la compagnia aerea tuteli i propri passeggeri prevedendo un risarcimento per coloro che si trovano coinvolti in disservizi come
ritardi o cancellazioni.
Vediamo subito come funziona e cosa dovete fare se vi capita di trovarvi in una situazione analoga.
Cosa non fare per ottenere il rimborso EasyJet
Il tuo volo ha subito un ritardo o una cancellazione? Qual è la prima reazione? Panico totale!
E invece no, è proprio qui che devi mostrare tutta la tua anima viaggiatrice. Quando ci si sposta per il mondo si sa, l’inconveniente è sempre in agguato. Tuttavia, superato lo sconforto iniziale, è bene riacquistare lucidità per vagliare tutte le possibilità a disposizione.
La seconda cosa che ho imparato è che, se il mio volo è stato cancellato, non devo accettare subito una alternativa proposta dalla compagnia. O meglio, lo devo fare se può salvarmi il viaggio, altrimenti devo conservare i miei diritti per farli valere in seguito e ottenere un congruo risarcimento.
L’importanza di conoscere i propri diritti
Il rimborso EasyJet, a cui hanno diritto tutti i passeggeri di voli aerei che siano stati cancellati o che abbiano subito ritardi, si fonda su una normativa ben definita. Se viaggiate in Europa, siete tutelati dal Regolamento CE 261 che sancisce il dovere delle compagnie aeree di accollarsi le proprie responsabilità.
Essere a conoscenza dei propri diritti è un passo fondamentale per la loro tutela e per continuare ad amare il viaggio anche dopo essere stati vittima di una disavventura.
Tra l’altro, ho scoperto che esistono delle aziende specializzate nella tutela dei diritti dei viaggiatori. Ammetto che questo mi ha molto rincuorata. È possibile richiedere, con pochi click sullo smartphone, il rimborso EasyJet tramite AirHelp, azienda riconosciuta a livello mondiale per la sua specializzazione nella tutela di passeggeri di voli aerei.
Come mai è sorta un’azienda simile? Miliardi di viaggiatori utilizzano gli aerei ma pochi sono a conoscenza dei propri diritti e del fatto che esiste una disciplina specifica che li tutela. Ma torniamo a noi, quali sono questi diritti?
Rimborso EasyJet per volo in ritardo
Partiamo analizzando il caso più diffuso, ossia quello del ritardo nella partenza. Il Regolamento CE 261 prevede degli scaglioni ben precisi per quanto riguarda il rimborso EasyJet. La cifra che potete ottenere varia in base al tempo di attesa.
Se attendete in aeroporto almeno 3 ore e il vostro volo è breve, entro i 1,500 km, avete diritto a 250 € di risarcimento. Se aspettate dalle 3 alle 4 ore, invece, vi vengono riconosciuti 300 €.
Il costo continua ad aumentare man mano che salgono le ore e i chilometri. Se aspettate più di 3 ore un aereo con una tratta compresa tra i 1,500 e i 3,500 km avete diritto a 400 €.
Finché arriviamo al rimborso EasyJet massimo che è di 600 € su ritardi superiori alle 4 ore e con voli che avrebbero dovuto percorrere più di 3,500 km.
Se il ritardo supera le 5 ore (e vi auguro di no!), avete diritto ad un rimborso totale del biglietto, al rimborso dei voli successivi sui quali non siete potuti salire, al volo di ritorno se siete bloccati in un aeroporto di passaggio, nonché all’assistenza in aeroporto con cibo e accesso alle comunicazioni.
Rimborso EasyJet per volo cancellato
Per quanto riguarda la cancellazione, il rimborso EasyJet viene commisurato in base al preavviso che viene dato dalla compagnia aerea. Se vi viene comunicato entro 14 giorni dalla partenza, la compagnia non vi deve nulla perché il lasso di tempo è ritenuto sufficiente per
riorganizzare il viaggio e acquistare un nuovo biglietto.
Diversamente, se la comunicazione viene fatta a ridosso della partenza, o la compagnia aerea vi fornisce un volo alternativo che soddisfi le vostre esigenze di viaggio, oppure è tenuta al rimborso del biglietto.
Come si fa a sapere quando si ha diritto al risarcimento e a quanto ammonta? Ve lo svelo immediatamente.
Come chiedere il rimborso EasyJet?
Il metodo più semplice ed immediato che vi consiglio è la piattaforma online di AirHelp.
Dovete semplicemente accedere al sito, inserire il numero del volo cancellato o in ritardo, il vostro indirizzo e-mail e attendere la risposta del sistema.
Se ci sono tutti gli estremi per ottenere un rimborso EasyJet, l’azienda si occuperà della pratica al posto vostro. Se non ci sono, non vi rimane altro che organizzare un nuovo viaggio per consolarvi dopo la disavventura.