Con quest’ultima novità Sony va ad arricchire il segmento delle Lens-Style Camera (camere a forma di obiettivo), prodotto che ci permette di elevare al massimo le funzionalità della fotocamera del nostro Smartphone/Tablet consentendoci di aggiungere potenza e opzioni di scatto, oppure, se vogliamo, utilizzarla da sola senza accoppiarla ad un altro dispositivo.
La fotocamera si collega allo Smartphone tramite Wi-Fi o tramite connessione One-Touch NFC rendendola compatibile praticamente con tutti i terminali iOS Android e Windows Phone.
Essendo mirrorless ha un sensore di 20.1 MP CMOS Exmor formato APS-C con obiettivo 16-50 f3.5-5.6, zoom ottico 30x e stabilizzatore d’immagine. L’autofocus riconosce 25 punti.
Il corpo è composto da una batteria di 1020 mAh che consente circa 440 scatti o 150 minuti di video, microfono stereo frontale ai lati del flash e slot microSD o M2 e microUSB 2.0 per caricare la batteria e collegarla al pc. Il falsh a scomparsa integrato ad apertura manuale può essere gestito dall’app. Sul fondo ha un attacco a vite standard utilizzabile per ogni tipo di accessorio.
I pregi di questa fotocamera sono sostanzialmente due: la portabilità e il controllo a distanza.
Per quanto riguarda la portabilità, Sony Alpha QX1 pesa 216 grammi, che arrivano a 399 insieme al supporto snodato per montare lo Smartphone. In più nella confezione troviamo anche un laccetto da polso.
In merito all’usabilità e al controllo a distanza possiamo utilizzarla semplicemente accendendola e premendo l’otturatore puntando verso il soggetto, ovviamente se non l’abbiamo connessa allo Smartphone non vediamo cosa fotografiamo e non possiamo utilizzare la registrazione video. Nel momento in cui la abbiniamo al dispositivo, grazie all’app dedicata, possiamo usufruire al massimo delle sue funzionalità quali ISO, apertura, tempo di scatto, bilanciamento del bianco, esposizione tipo di flash zoom, scatto ritardato. Le modalità di scatto sono 5, 2 automatiche e 3 manuali il tutto con tempi di latenza minima.
Dopo aver scattato una foto avremo la nostra anteprima sullo Smartphone e potremo quindi decidere se cancellarla, condividerla o salvarla (anche in RAW); stessa cosa per i video. Si può arrivare a 1080p AVC/H.264 a 30 fps salvati in MP4 con audio AAC-LC.
Il vero pregio di questa fotocamera resta lo scatto remoto, cioè la possibilità di posizionarla in punti difficilmente accessibili da qualsiasi altra reflex o videocamera e quindi di comandarla a distanza tramite il dispositivo.
La batteria consente di utilizzarla quasi per un intera giornata spostando così l’attenzione sull’autonomia dello Smartphone che con display sempre acceso sicuramente durerà meno della fotocamera.
Le Lens-Style Camera QX1 e QX30 sono disponibili sul sito Sony insieme a una vasta gamma di accessori dedicati.
Foto: Sony.it