🏝️ Formentera: sì alla natura, no al traffico

Una delle mete più gettonate e richieste dagli amanti della tintarella e dell’aperitivo in riva al mare è Formentera, la piccola Perla delle Baleari.

Un’isola che racchiude una dimensione selvaggia e una più elegante, sempre più frequentata dagli italiani. In questo paradiso è possibile arrivare con un volo diretto fino a Ibiza e poi fare l’ultimo tratto via mare a bordo di un piccolo traghetto. In altissima stagione i prezzi lievitano, ma è possibile risparmiare qualcosa preferendo alla sistemazione in albergo uno dei tanti appartamenti a Formentera offerti in affitto, anche per cucinare in casa e vivere la vera essenza spagnola.

Credits: The Travel Jam

Questa magnifica località attira tanti turisti ogni anno, e quando aumenta la gente sappiamo bene che aumenta anche il traffico di auto e moto. Il governo delle Baleari ha infatti rilevato che a Formentera sono presenti 12.900 persone e che durante la stagione calda, con l’arrivo dei turisti, si arriva a 47 mila presenze. Il numero di veicoli, tra automobili e moto, è di 20.700 unità e nei picchi estivi supera quota 50 mila. Un aumento del 145% su una rete stradale che che si estende a malapena su poco più di 38 chilometri.

In risposta a questi numeri, e per proteggere la sostenibilità ambientale di Formentera, gli amministratori locali hanno deciso di limitare l’ingresso dei veicoli sull’isola.

Secondo il progetto di legge, i veicoli dei residenti, i mezzi pubblici e i mezzi di persone a mobilità ridotta sarebbero ovviamente esentati dalle restrizioni. Il progetto propone un apposito sistema di prenotazione dedicato ai turisti, in modo che i visitatori possano chiedere e ottenere in anticipo l’autorizzazione per entrare a Formentera con un’automobile o una moto. I veicoli a motore sarebbero temporaneamente limitati nelle aree considerate naturali, culturali o paesaggistiche. Gli studi continueranno nei prossimi mesi per determinare il limite sui veicoli da applicare.

Credits: ViaMichelin

La presidente del governo delle isole Baleari Francina Armengol ha dichiarato: “La misura proposta è coraggiosa e decisiva soprattutto per la sua dimensione ecologica e ambientale. Formentera è una piccola isola, vulnerabile e con un territorio limitato”.

La proposta, per diventare legge, dovrà essere approvata da Governo e Parlamento nazionali, dopo un dibattito interno con tutte le istituzioni politiche e amministrative delle Baleari. Se non ci saranno intoppi, al netto di qualche probabile emendamento, le nuove disposizioni saranno applicabili già dalla stagione estiva 2019.

Articolo sponsorizzato

Chi siamo Daria D'Acquisto

Amante dei libri, ma non solo della lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Copywriter specializzata in food e cultura, impegnata nel no profit, oggi mi occupo di business con un occhio particolare per le startup dell'ambito educational.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *