Le statue greche e romane erano coloratissime e non bianche
Siamo abituati a guardare le statue dell’arte classica completamente senza colore. Uno studio ci rivela la pigmentazione originale in epoca classica.
Naviga tra gli articoli della categoria
Siamo abituati a guardare le statue dell’arte classica completamente senza colore. Uno studio ci rivela la pigmentazione originale in epoca classica.
Patrizia Emma Scialpi, in veste di artista/curatore, ci racconta come è nato il progetto artistico con cadenza irregolare che si è appena chiuso in Puglia.
Fare l’illustratore, ad occhi chiusi. Forse meno strano di lavorare come illustratore, in generale, nella terra della grande questione, quella meridionale. Allora, se alcune professionalità faticano ad emergere, tanto vale chiudere gli occhi e lanciarsi. Capiterà, certo, di cadere e sbucciarsi le ginocchia, di versare lacrime, ora di gioia poi di rabbia, ma a cosa altro serve la vita, se non a rincorrere i sogni? Raggiungerli, certo, è un altro discorso, ma consumare chilometri di matita, immerso in una diversa, …
Toscana, 39 anni e archeologa. Eva Degl’Innocenti ci racconta i progetti per il MARTA di Taranto come nuovo manager del Museo Archeologico.