Mostra 22 risultato(i)

Cambiare il mondo (anche) piantando fiori, Missione Girasole

Cambiare il mondo. Nel transito fluido tra una eterna adolescenza e una maturità discussa, si presentano facilmente concetti ripetuti, generazionalmente, in tutta l’umanità. Luoghi comuni vogliono giovani avventurosi ed entusiasti, adulti posati e dinamici, anziani statici e saggi. E giù di mezze stagioni che (ahimè) non ci sono più e di ragazzi maleducati che non hanno voglia di lavorare. No, stavolta no. Cambiare il mondo non può essere lo scopo di un gruppo, una parte, una fascia, una fetta, una …

La storia del “grand tour” del Sistema Solare [PARTE 2]

La sonda New Horizons Fonte: NASA/JHUAPL/SWRI   Proseguiamo il viaggio tra i pianeti sulle orme delle sonde spaziali dedite all’esplorazione di questi mondi lontani. Dopo il sistema solare interno (qui il post) avventuriamoci verso il regno dei grandi pianeti gassosi, primo tra tutti Giove, indiscusso peso massimo e deus ex machina del sistema solare. Giove Avere il nome del re degli dei dell’Olimpo non è un caso: Giove è il pianeta più grande (quasi una stella mancata), composto da essenzialmente …

La storia del “grand tour” del Sistema Solare [PARTE 1]

Marte ripreso da una delle sonde Viking   Le colonne d’Ercole del Sistema Solare stanno per essere fotografate: il 14 luglio la sonda della NASA “New Horizons” arriverà, dopo un viaggio di nove anni, nel punto di massimo avvicinamento a Plutone, al suo compagno Caronte e agli altri piccoli satelliti. Con questa missione si completa l’esplorazione dei pianeti e dei corpi principali del sistema solare “classico”; oltre vi è la fascia di Kuiper, una fredda distesa di pianetini e di …