La musica per Capodanno: immancabile per creare l’atmosfera perfetta durante il cenone di Capodanno e nelle feste delle ore successive.

È ormai consuetudine che la musica e il “trenino siano i simboli dello scoccare della mezzanotte in quasi la maggior parte dei locali italiani.
Ma è giunto il tempo di dire basta e di dare una svolta musicale al più importante countdown dell’anno, trovando alternative al fatidico trenino, ai relativi balletti kitsch e alle solite canzoni, da Gloria Gaynor a Raffaella Carrà.
Musica per Capodanno: Ritmo, ritmo, con il maestro Canello
Se parliamo di Capodanno all’italiana non si può non pensare al Maestro Canello nel film Fantozzi del 1975. Sono circa le 22:30 quando il direttore d’orchestra, il Maestro Mario Canello, che deve andare a suonare in un altro veglione, sposta le lancette dell’orologio e comunica che mancano 3 minuti alla mezzanotte, anticipando così i festeggiamenti.
L’accenno a questo film vuole essere un invito a selezionare, per il vicino Capodanno, la musica e i gruppi musicali giusti, che siano seri e che, finalmente, propongano alternative musicali.
Musica e Capodanno: il Capodanno d’autore
Una prima idea potrebbe essere affidarsi ad una playlist con i brani dei migliori cantautori italiani, da Gaber, Jannacci, Modugno, all’accoppiata Mogol-Battisti e Lucio Dalla, facendo colpo così su un target di clientela matura e appassionata della buona musica italiana.
Capodanno elettronico, la musica per festeggiare il nuovo anno
E perché non pensare di organizzare un veglione in cui, allo scoccare della mezzanotte, venga mandata a tutto volume musica elettronica, di quella più raffinata come le più belle canzoni di Battiato e dei Subsonica?
Divertente e frizzante sarebbe il risultato che coinvolgerebbe i giovanissimi e non solo.
Musica, capodanno e metal
Per gli amanti del genere Metal, si suggerisce un countdown a colpi di distorsione di chitarre e doppi pedali di batteria, per un Capodanno in cui il trenino venga sostituito largamente dall’headbanging che consiste nello scuotere la testa a ritmo di musica.
Musica per Capodanno: la scelta vintage
Difficile fallire con la musica vintage, italiana e non, stando ovviamente attenti a non cadere nelle scelte banali che possano ricondurre alla solita e fatidica playlist di fine anno, magari andando a spulciare la musica anni ’60 e ’70 della Rettore, Mina, Ivan Graziani, Gino Paoli, Nada e Roberto Vecchioni.
Musica e Capodanno: rispettare le tradizioni
In conclusione vi proponiamo un Capodanno all’insegna delle tradizioni, dei propri usi e costumi, con musica tradizionale del posto in cui lo festeggiate, sentendo quell’appartenenza che diventa unica in ognuno, assaporando la musica dei propri avi, perché si sa, se si ascolta buona musica l’ultimo dell’anno, si ascolta buona musica tutto l’anno.
Non resta che saper scegliere.
Credits foto: pixabay.com/ commons.wikimedia.org/