Viaggiare per l’Italia è anche una questione di lingua (e di dialetti)
Forse la prima cosa che vi verrà in mente pensando all’ultima volta che, in viaggio, …
Naviga tra i tag
Forse la prima cosa che vi verrà in mente pensando all’ultima volta che, in viaggio, …
Camicie e modi di dire in italiano sembrano andare davvero d’accordo. Sono certa che ti saranno subito venuti in mente i più comuni, ma ti sei mai chiesto cosa significhi davvero essere nato con la camicia? E perché sono proprio sette le camicie che dobbiamo sudare? Ma soprattutto, il plurale di camicia è camicie o camice?
“Io spero però che il mio nipotino possa avere la stessa fortuna di chi ha incontrato maestri bravi, competenti e aggiornati, che gli facciano amare la scuola da subito e gli trasmettano il piacere della conoscenza”. Perché la Buona Scuola in realtà la fanno proprio i docenti e non le riforme
Oltre a siti e portali come Studenti.it, esistono tanti strumenti didattici alternativi online per sostenere insegnanti e alunni nel duro lavoro scolastico. Da Repetita ai BigNomi, scopriamoli insieme
Sapevi che nella lingua italiana utilizziamo quotidianamente moltissime parole latine? Molte di queste però sono passate prima attraverso la mediazione linguistica dell’inglese