Come eliminare definitivamente i principali problemi di umidità

L’umidità e le complicazioni che derivano da essa sono uno fra i principali problemi che affliggono gli edifici. La presenza di acqua, infatti, causa l’insorgenza della muffa, la quale, oltre a rendere l’ambiente insalubre, può avere conseguenze anche sulla tenuta strutturale del fabbricato.

Esistono numerose problematiche legate all’umidità, dallo sgretolamento dei muri al salnitro, fino alla caduta dell’intonaco: per evitare il degrado di un immobile e preservarne la funzionalità, oltre che l’estetica, a lungo, è quindi essenziale mettere in atto tutta una serie di strategie per arginare il fenomeno dell’umidità.

Per intervenire in modo efficace e definitivo è importante affidarsi solo a operatori specializzati del settore, come ad esempio Murprotec, che, grazie alla sua esperienza pluridecennale, è in grado di risolvere ogni problematica in modo definitivo: sul sito di murprotec.it è possibile scoprire nel dettaglio tutte le soluzioni sviluppate dall’azienda per mettere a disposizione trattamenti sicuri ed efficaci.

Come riconoscere l’umidità di risalita

Come riportato anche L’umidità di risalita è una fra le problematiche più diffuse e, pur avendo origine alla base dell’edificio, è in grado di penetrare fino ai piani più alti provocando non pochi danni.

La causa di tale inconveniente è dovuta al fatto che il muro, entrando in contatto con elementi umidi presenti nel suolo (come, ad esempio, della terra bagnata o dell’acqua), assorbe tutta l’umidità come una vera e propria spugna.

I danni determinati da questo fenomeno non si limitano alla sola base del fabbricato in quanto l’acqua si caratterizza per il cosiddetto fenomeno della capillarità, ovvero per la sua capacità di risalire in verticale per diverse decine di centimetri.

Muffe e condense: quando si verificano

Per quanto riguarda l’interno degli ambienti, molto spesso si verifica la presenza di muffe e di condense, due fenomeni strettamente intrecciati che necessitano di soluzioni adeguate.

La muffa è un insieme di microrganismi di varia natura che prende origine da un accumulo d’acqua. Questo si verifica, in genere, come conseguenza della condensa, che è un fenomeno naturale dovuto allo sbalzo termico che intercorre fra interno ed esterno e al tasso di umidità presente nell’aria.

Di norma, la condensa è un elemento caratteristico della stagione invernale, quando la temperatura dell’ambiente dentro le mura domestiche scende fino al cosiddetto punto di rugiada e il vapore acqueo presente normalmente nell’atmosfera, diventa liquido e assume, quindi, la forma dell’acqua. Spesso la condensa si forma negli angoli del soffitto e sui serramenti, causando il proliferare della muffa, pertanto areare spesso la casa aprendo le finestre e favorendo il ricircolo d’aria è il primo passo da attuare per liberarsi di questo fenomeno.

Come eliminare le infiltrazioni d’acqua

Le infiltrazioni d’acqua sono un altro problema comune che necessita di un intervento ad hoc. Ne esistono di vari tipi, a seconda di dove si verificano e, spesso, individuarli non è così semplice.

È consigliabile, quindi, rivolgersi a dei professionisti specializzati che sapranno analizzare l’ambiente per scoprire le cause che hanno portato agli accumuli di acqua, nonché l’esatta origine del fenomeno.

murprotect - problemi di umidità

Una volta individuato il problema, si potrà poi procedere a impermeabilizzare la parete. I tecnici di Murprotec, ad esempio, prima di posare il rivestimento impermeabile puliscono il muro per eliminare qualsiasi residuo di umidità, e solo in seguito ultimano il lavoro inserendo uno speciale materiale isolante bicomponente.

In genere questo rivestimento stagno avrà uno spessore finale di circa 15 millimetri e richiederà dai due ai tre mesi per asciugarsi completamente. Una volta trascorso questo periodo di tempo, si potrà poi completare il lavoro coprendo la parte di rivestimento sia con dell’intonaco che con dello stucco oppure lasciandolo allo stato grezzo.