Il colloquio di lavoro su Skype è una situazione che può spaventare, anche in un periodo in cui la preoccupazione principale riguarda la nostra salute a causa dell’emergenza legata al coronavirus.
La pandemia ha colto tutti di sorpresa, lasciandoci spesso impreparati: molti colloqui di lavoro sono infatti stati annullati, oppure sostituiti da incontri virtuali via webcam per valutare le candidature in remoto.
Quali sono i fattori principali da tenere presente per trasformare in un’opportunità vincente il colloquio di lavoro su Skype? A questo proposito, Viking ha redatto una guida per prepararsi ad affrontare questa situazione.

LEGGI ANCHE: Lo staff di Viking ha creato un Baby Yoda gigante fatto di Post-it
Il colloquio di lavoro su Skype, l’infografica di Viking
La divertente infografica realizzata da Viking (che puoi visionare per intero qui) ci dà molti consigli su come presentarsi adeguatamente a un appuntamento che, seppure per via telematica, è pur sempre un’occasione formale e importante, da non sottovalutare.
Naturalmente, sono molte le applicazioni che consentono di collegarsi in call multiple e videochiamate, come Zoom, Hangouts di Google, Facetime e anche “il più frivolo” WhatsApp, ma il più utilizzato a livello professionale resta ancora il caro, vecchio Skype (attualmente di proprietà di Microsoft).
LEGGI ANCHE: Ora puoi invitare un lama (o una capra) nella tua call aziendale su Zoom
Quanto dura un colloquio di lavoro su Skype
Il tempo di un colloquio di lavoro in videocall è molto variabile e dipende da diversi fattori, quali in numero dei partecipanti e la soluzioni di eventuali difficoltà tecniche legate al corretto funzionamento della strumentazione.
Non è possibile, quindi, stabilire una durata media di ogni colloquio, che varia a seconda della situazione, ma quello che è certo è che rispettare le tempistiche è una prassi in grado di garantire un’ottima partenza per chi si appresta a sostenere il colloquio.
In relazione a questo, la guida di Viking suggerisce di:
- Rendersi facilmente reperibili impostando le opzioni legate alla privacy in modo corretto
- Controllare (e rispettare con attenzione) orari ed eventuali fusi orari
- Concordare in anticipo chi dovrà chiamare per iniziare la call, in modo da evitare confusione
- Avere sempre a disposizione un piano B, nel caso vi fossero difficoltà tecniche: dirottare, per esempio, la chiamata per via telefonica nel caso la connessione faccia i capricci, è una buona soluzione
Impostare correttamente il profilo e le attività
Una tra le cose più importanti in un colloqui di lavoro è quella di presentarsi in modo professionale. Questa regola vale anche in caso di colloquio in videochiamata e, in generale, da remoto.
Il nickname adeguato
Il primo step è quello di configurare sulla chat un nome adeguato: per intenderci, Gattina82 o Rambo-Gamer non sono nick adatti. L’ideale, come sempre, è utilizzare il classico Nome-Cognome per il contatto, in modo che sia facile trovarci quando veniamo ricercati e vi sia corrispondenza esatta con le nostre generalità.
L’immagine del profilo
L’immagine: hai mai preso in considerazione l’idea di presentarti a un esame universitario o a un colloquio di lavoro in costume da bagno, sandali e occhiali da sole?
Probabilmente no, perché, indipendentemente dai luoghi comuni su quanto l’abito non faccia il monaco, in realtà l’abbigliamento, a colpo d’occhio, dà una prima impressione all’interlocutore, impostando immediatamente il suo giudizio verso la nostra persona.
Come nel caso degli incontri fisici, è bene utilizzare un’immagine profilo professionale. Ban totale per la foto delle vacanze a Tenerife, serate in discoteca con un cocktail margarita in mano.
Conviene utilizzare una foto del profilo con un abbigliamento da ufficio, meglio se è la stessa di quella che abbiamo utilizzato nel curriculum inviato per la candidatura.
Altri consigli legati all’apparenza che avremo nella videocall sono:
- Vestiti nel modo adeguato, come se l’incontro fosse di persona
- Guarda sempre la tua telecamera e non la tua immagine nello schermo
- Evita di gesticolare troppo
L’ambiente adatto per il colloquio di lavoro su Skype
Una postazione semplice è ordinata è la scelta da preferire in assoluto. Va quindi evitato assolutamente il disordine, che può comunicare l’idea che sarai disordinati anche sul lavoro.

Cerca anche di condurre il colloquio in un ambiente che ti garantisca privacy e silenzio: per quanto possa sembrare divertente l’ingresso in scena del nostro animale domestico o inquadrare sullo sfondo la corsa sfrenata di un pargolo, la situazione non aiuta a esprimere serietà e professionalità.
I documenti a portata di mano
Tieni tutto ciò che ti può essere utile consultare velocemente in ordine sulla tua postazione: curriculum vitae, lettera di presentazione e altri documenti utili che ti aiutino a rispondere velocemente alle richieste.
Per le note importanti, è molto utile affidarsi ai classici post-it, che richiamano velocemente lo sguardo fornendoti l’informazione giusta al momento giusto.
Ah, e non dimenticare la cosa più importante: un aspetto rilassato e super sorridente!